Comprendere la lama rasoio a doppio filo
Non c’è da meravigliarsi se le lame a doppio filo siano così popolari, e il dibattito su “quale marca sia la migliore” dimostra la loro rilevanza.
Una lama rasoio a doppio filo offre due bordi affilati ed è tipicamente realizzata in acciaio inossidabile di alta qualità. Il suo imballaggio individuale garantisce una conservazione conveniente. Le lame in questa categoria condividono una dimensione standard, assicurando compatibilità con la maggior parte dei manici disponibili sul mercato.
Dimensioni standard
- Lunghezza: Circa 43 mm (1,7 pollici)
- Larghezza: Circa 22 mm (0,87 pollici)
- Spessore: Varia a seconda della marca, ma generalmente tra 0,004 pollici e 0,007 pollici.
Le sue applicazioni sono sorprendentemente diverse:
- Barbershop e Bellezza: La lama affilata a doppio filo con rivestimento antiaderente eccelle nelle rasature ravvicinate e lisce, rendendola una preferita in questi settori.
- Panetterie: I panettieri le utilizzano per la tradizionale tecnica francese di incidere le baguette per aiutare nel processo di lievitazione.
La produzione di una lama rasoio a doppio filo
Esploriamo il processo passo dopo passo di come vengono prodotte queste lame sottili e affilate.
1. Materiale: Inizia con l’acciaio
La resistenza della lama all’umidità è cruciale, portando all’uso di una lega di acciaio inossidabile anti-corrosione specializzata. Questo materiale arriva come un foglio sottile e malleabile con bordi non affilati, lungo centinaia di piedi.
Strisce di acciaio inossidabile SANDVIK
2. Pressatura: Formare la lama
Una macchina di punzonatura ad alta velocità stampa la forma base della lama a velocità incredibili (800-1200 colpi/minuto!). Queste lame iniziali, o “preforme”, hanno ancora bordi smussati.
3. Processo termico: Indurimento e tempera
Un trattamento termico in tre fasi è fondamentale:
- Riscaldamento: Le preforme vengono riscaldate a oltre 2000 gradi Fahrenheit per circa 30 secondi.
- Raffreddamento: Il raffreddamento rapido in acqua fredda ristruttura il metallo per indurirlo.
- Tempera: Il riscaldamento per circa 20 secondi riduce la fragilità.
4. Stampa: Marchiare la lama
Ora le preforme indurite sono pronte a mostrare il loro nome di marca attraverso un processo di stampa.
Il processo di stampa
5. Affilatura e lucidatura: Raggiungere l’affilatezza
Le lame entrano in una macchina specializzata con tre stazioni di affilatura, modellando meticolosamente il contorno e creando i caratteristici bordi affilati. Una stazione di lucidatura leviga eventuali imperfezioni residue. Fino a questo punto, le lame sono state collegate, ma un coltello le separa ordinatamente in questa fase.
il processo di taglio della lama a doppio filo
6. Ispezione: Garantire la qualità
Il rigoroso controllo qualità prevede il campionamento delle lame per accuratezza geometrica e perfezione del bordo di taglio. I tecnici assemblano pacchetti di lame (fino a 800 alla volta!) e utilizzano luce fluorescente per esporre i più piccoli difetti.
7. Rivestimento: Prestazioni migliorate
Le lame pristine entrano in una camera a vuoto per un rivestimento a base di cromo, aumentando la durezza del bordo e la resistenza. Un rivestimento antiaderente segue, applicato tramite ugelli a spruzzo per ridurre l’attrito durante la rasatura e prevenire irritazioni cutanee.
8. Sinterizzazione: Unione permanente del rivestimento
Il rivestimento protettivo subisce una “sinterizzazione”, dove viene cotto a circa 660 gradi Fahrenheit per 20 minuti. Questo assicura che si unisca permanentemente alla superficie della lama.
9. Controllo qualità: Testare la resistenza della lama
I tecnici testano un campione di lame per garantire che soddisfino le specifiche di resistenza. Una macchina misura la forza necessaria per tagliare un foglio di carta spesso e bagnato a una profondità specifica.
10. Immersione in olio organico: Protezione dalla corrosione
Le lame vengono immerse in olio organico per circa mezz’ora come ulteriore protezione contro la corrosione, un fattore principale nella deteriorazione delle lame.
11. Imballaggio: Pronte per l’uso
Attrezzature automatizzate avvolgono individualmente ogni lama in carta cerata per protezione durante la conservazione. Le lame vengono quindi collocate in contenitori come sacchetti di plastica, scatole o cartoni per l’imballaggio finale.
Informazioni su Xirui Manufacturing e la nostra fabbrica
Xirui Manufacturing, precedentemente nota come Xirui Blade Manufacturing, fondata nel 2005, porta quasi 18 anni di esperienza in OEM, ODM e OBM.
- La nostra fabbrica copre oltre 60.000 metri quadrati e impiega più di 300 lavoratori qualificati.
- La nostra attuale capacità mensile si attesta a un impressionante 200 milioni di lame e 8 milioni di rasoi per sopracciglia.
- Possediamo certificazioni ISO 9001:2015, BSCI e riconoscimento come impresa ad alta tecnologia.
Non esitare a contattarci per le tue esigenze di produzione di lame!
Ci differenziamo attraverso l’affilatezza delle nostre lame e l’uso di rivestimenti di alta qualità. Il nostro esperto team di R&D e le attrezzature di laboratorio precise garantiscono i più alti standard professionali. Il nostro motto aziendale,
“Superare le aspettative dei nostri clienti in servizio, qualità e valore”,
ci guida in ogni collaborazione.